Sapori in quota con Marlene

Teresa Peragine


Sapori in quota con Marlene
Ingredienti (per 6–8 mezzelune grandi)
Impasto:
• 250 g farina 00
• 50 g farina di segale
• 30 g strutto (o olio di semi)
• 120 ml acqua tiepida circa
• 1 pizzico di sale
Ripieno:
• 400 g carne di cervo (spalla o coscia)
• 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano
• 1 bicchiere vino rosso (meglio Lagrein)
• 4 bacche di ginepro, 1 foglia di alloro
• 80 g formaggio Stelvio DOP a cubetti
• Sale, pepe

Salsa:
• 2 mele Marlene (Golden o Fuji)
• 2 cucchiai miele di rododendro
• 2 cucchiai aceto di mele
• 1 pezzetto zenzero fresco (2 cm)
• Peperoncino q.b., sale



Procedimento
1. Carne – Rosolare cipolla, carota e sedano, unire la carne a pezzi, sfumare col vino, aggiungere ginepro, alloro e poca acqua. Stufare 2 ore a fuoco basso, poi sfilacciare.
2. Impasto – Mescolare farine e sale, aggiungere lo strutto, poi l’acqua poco a poco fino a ottenere un panetto elastico. Riposo 30 min.
3. Salsa – Cuocere le mele a dadini con miele, aceto, zenzero e peperoncino per 10–15 min, poi frullare fino a crema liscia.
4. Formatura – Stendere l’impasto sottile (2 mm), ritagliare dischi da 14–16 cm. Farcire con cervo e Stelvio, chiudere a mezzaluna sigillando i bordi.
5. Frittura – Friggere in olio o strutto a 170–175°C, 3–4 min per lato, finché dorate.
6. Servizio – Servire calde con la salsa di mele e decorare con erbe alpine fresche.

DESCRIPTION

Una mezzaluna fritta che racconta le montagne: un impasto semplice, arricchito dalla segale, che custodisce carne di cervo stufata al vino rosso con bacche di ginepro. All’interno, il formaggio Stelvio DOP dona cremosità e intensità, mentre una salsa agrodolce e piccante di mele Marlene, miele di rododendro e zenzero accende il contrasto tra dolcezza e forza. È un morso che unisce croccantezza, profondità e freschezza: l’essenza autentica dell’Alto Adige in un piatto.


INSPIRATION

Questa estate sono stata in vacanza alle Canarie e in un ristorantino del posto ho provato un piatto molto simile. Mi é piaciuto tantissimo ma ho pensato che mi sarebbe piaciuto assaggiarlo con ingredienti italiani, modificandolo. Adoro il cibo di montagna e i suoi ingredienti. Penso che le mele per le ricette salate a base di carne siano perfette! Mi sono aiutata con l’AI per mettere giù la ricetta in modo piu’ comprensibile